Via Repubblica 3/c Via Repubblica 68 San Lazzaro di Savena (Bo)
051/455564 - 051/452708
studiobaiesi@libero.it info@immobiliarebaiesi.com

Tag: PROPRIETARIOINFORMATO

CEDOLARE SECCA PER LOCALI COMMERCIALI

Una delle novità contenute nella manovra 2019 è l’estensione del regime della cedolare secca anche per le locazioni degli immobili commerciali. In particolare, l’articolo 1 comma 59 del  della Legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) rubricato appunto “Cedolare secca sul reddito da locazione di immobili ad uso commerciale” estende la possibilità di usufruire anche per…
Leggi tutto

ANDAMENTO MERCATO IMMOBILIARE

A poche settimane dalle prossime elezioni politiche, che potrebbero avere ripercussioni anche sul mercato immobiliare, l’agenzia di rating S&P Global Ratings ha analizzato la situazione in Italia, che così si può riassumere: il generale miglioramento economico ha reso più veloci le compravendite di casa, ma non ha ancora portato a un aumento dei prezzi. Bene…
Leggi tutto

DETRAZIONE FISCALE INTERMEDIAZIONE AGENZIA IMMOBILIARE

In caso di mancata stipula del contratto definitivo di compravendita (rogito) , è comunque possibile beneficiare della detrazione per spese di intermediazione immobiliare? Dall’Irpef lorda è possibile detrarre il 19% dei compensi comunque denominati, pagati a soggetti di intermediazione immobiliare in conseguenza dell’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale, per un importo non superiore…
Leggi tutto

CEDOLARE SECCA

DI COSA SI TRATTA? La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe…
Leggi tutto

SCOPRI QUANTO RENDE IL TUO INVESTIMENTO IMMOBILIARE

Quando si parla di investimento immobiliare, si deve parlare necessariamente di numeri; non si può parlare di sentimenti affetto o di altre parole che siano diverse da rendita. A tal proposito è necessario verificare che il proprio immobile sia davvero una fonte di reddito e non una spesa altrimenti non ha senso tenerlo nel proprio portafoglio…
Leggi tutto

SURROGA DEL MUTUO

  Si dice surroga quando il mutuatario ( che sarebbe colui che paga il mutuo) vuole e decide di trasferire il proprio mutuo presso un’altra banca. Per quale motivo si trasferisce il mutuo? Solitamente chi decide di trasferire il mutuo è perché non si trova più bene con la banca attuale oppure semplicemente perché il mutuatario è…
Leggi tutto

ACCETTAZIONE EREDITA’ CON BENEFICIO DI INVENTARIO

Con l’accettazione dell’eredità, il patrimonio del defunto si confonde con quello dell’erede; questa situazione potrebbe essere spiacevole nel caso in cui l’eredità sia gravata da debiti diversi. Può capitare che i debiti superino addirittura il valore dei beni ereditati, in questo caso l’erede dovrebbe far fronte ai debiti utilizzando il proprio patrimonio. Per evitare quindi questa…
Leggi tutto

ACCETTAZIONE E RIFIUTO DELL’EREDITA’

Gli eredi non subentrano in automatico è necessario che accettino l’eredità in modo tacito o espresso. L’eredità diventa giacente quando non viene accettata immediatamente; più precisamente quando l’erede non ha accettato l’eredità e non è nel possesso dei beni ereditari, il tribunale nomina un curatore dell’eredità. In questo caso l’eredità sarà giacente. La giacenza prevede quindi la nomina di…
Leggi tutto

ENTRARE IN CASA, ISTRUZIONI PER L’USO

Quando si acquista un immobile, o lo si prende in locazione esistono una serie di incombenze che vanno affrontate nei primi giorni, scopiamo quali sono e come districarsi in questa breve video guida.  

VIDEO : QUANDO E’ NECESSARIA L’A.P.E.?

  Breve guida video sui casi in cui è necessario dotare il proprio appartamento dell’Attestato di Prestazione Energetica ( A.P.E.).